Come indicizzare il sito su Google per poi entrare nella sua pagina dei risultati (SERP)?
Quando parliamo d’indicizzazione di un sito web all’interno di Google, intendiamo la sua presenza all’interno dell’indice del motore di ricerca. Quando un utente effettua una ricerca su Google, come anche su altri motori di ricerca, con una question, la risposta prodotta è prelevata direttamente dal suo database. Il database dei motori di ricerca è in continuo aggiornamento per scansionare il web alla ricerca di nuovi contenuti. Google periodicamente scansiona il web alla ricerca di nuovi siti da indicizzare o di siti già presenti che hanno subito aggiornamenti.
Qual è il percorso che utilizza il motore di ricerca per indicizzare un sito internet?
Come indicizzare sito Google e inserirlo nel database? Analizziamo il percorso e gli strumenti utilizzati. Il passaggio che Google compie è la scansione del web. Google utilizza dei web spider (chiamati così perché si muovono all’interno del web attraverso i collegamenti formando un’ipotetica ragnatela, proprio come un ragno), chiamati Googlebot. Gli spider di Google recuperano alcune pagine web e incominciano a seguirne i link che rimandano ad altre pagine in cui sono presenti altri link e così via, grazie a questa rete di collegamenti indicizza gran parte del web. Google ha miliardi di pagine memorizzate su migliaia di server, e da questi server rimanda i risultati di risposta alle questions dell’utente.
Hai creato un sito web e non è stato ancora indicizzato da Google? Come fare?
Come indicizzare un sito Google ottenendo così di essere presente tra le risposte che il motore di ricerca rimanda all’utente? Occorre fare un’analisi ben dettagliata e seguire alcune procedure di partenza. Creare un sito originale con dei contenuti differenti da quelli già presenti nel suo database è una delle prime regole per essere notati da Google. Aggiornare i contenuti già presenti attraverso anche blog collegati al sito web aiuta a mantenere le posizioni conquistate all’interno dei risultati del motore di ricerca.
Una volta che il tuo sito web è stato indicizzato da Google occorre verificare quale posizione gli è stata assegnata, per farlo possiamo utilizzare uno strumento gratuito messo a disposizione dal motore di ricerca, Google Search Console. Dopo aver creato un account Google è possibile collegare il proprio sito web a questo tools (Google Seach Console) per verificare tutte le informazioni inerenti il sito:
- Indicizzazione: il sito è stato scansionato all’interno del web ed è entrato nel database di Google.
- Posizionamento: è possibile verificare quale posizione il sito web ha raggiunto.
- Rilevare eventuali problemi: è possibile ricevere informazioni direttamente da parte di Google riguardanti i problemi legati al sito, come ad esempio il motivo di un blocco o di una perdita di posizionamento.
Grazie a Google Search Console si è in grado di migliorare in tempo reale la struttura del sito web consultando i report e le statistiche. Web Leaders è l’agenzia SEO di Padova, formata da un team di professionisti in grado di utilizzare le strategie di web marketing per migliorare la visibilità del tuo sito web.
Compila il form qui sotto per ricevere un check-up completo del tuo sito web.